Riceviamo e pubblichiamo una notizia di oggi, 24 Febbraio 2021.
In seguito all’evolversi della situazione sanitaria è stato aggiornato il calendario delle Prove INVALSI 2021 Sono state estese le finestre temporali per la somministrazione delle Prove dei gradi 8 e 13 e per le classi campione del grado 13. (Grado 8 = Terza Media Inferiore; Grado 13 = Quinto anno delle Medie Superiori)
Ricordando che se si inverte la base allora l’esponente cambia di segno:
Abbiamo:
Ricordiamo che dal prodotto di potenze con base uguale si ottiene una potenza con la stessa base e con esponente uguale alla somma algebrica degli esponenti.
Vediamo infine se abbiamo compreso a fondo questi passaggi risolvendo questa espressione che si semplifica riducendo le potenze alla stessa base:
Notiamo che le basi sono multiple di 2, infatti abbiamo che: 22=4; 23=8; 24=16; 25=32; 26=64; 27=128.
Si risolvono i calcoli nelle parentesi tonde, poi quelli nelle quadre e infine le graffe.
Le quattro operazioni hanno queste precedenze: prima le moltiplicazioni e le divisioni, nell’ordine con cui si incontrano quindi da sinistra a destra. Poi le somme e le sottrazioni, sempre da sinistra a destra.
Ricordiamo che il segno di frazione non rappresenta altro che una divisione.
Le frazioni si sommano o si sottraggono riducendole prima a denominatore comune.
Le frazioni si moltiplicano dopo averle semplificate, cioè dopo avere diviso i numeratori e i denominatori per il loro MCD (massimo comune divisore).
Dividere per una frazione equivale a moltiplicare per il suo inverso (o reciproco)
Il modo migliore per diventare dei campioni nel risolvere le espressioni è di esercitarsi.
Per voi abbiamo pubblicato la soluzione dell’espressione N° 50, vi consigliamo di provarci voi stessi per confrontare in seguito i vostri passaggi con i nostri.